Aperture straordinarie del Castello nelle giornate 26/12, 30/12, 7/01, 14/01, 11/02, 10/03 con escursione guidata in ciaspole. Prenotazione obbligatoria.
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l'anno, previa prenotazione, anche nei giorni infrasettimanali. Per maggiori informazioni inviare un'email all'indirizzo gruppi@kalata.it
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l'anno, previa prenotazione, anche nei giorni infrasettimanali. Per maggiori informazioni inviare un'email all'indirizzo gruppi@kalata.it
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l'anno, previa prenotazione, anche nei giorni infrasettimanali. Per maggiori informazioni inviare un'email all'indirizzo gruppi@kalata.it
L’esperienza alla Basilica di Santa Maria delle Vigne è attualmente sospesa a causa di lavori di restauro che interessano il percorso di visita. Per maggiori informazioni inviare un’email all’indirizzo booking@kalata.it
Brescia
Gentile da Fabriano al Palazzo del Broletto
Visita guidata alla scoperta dell’affresco nascosto del grande maestro del Gotico internazionale.
Visita guidata alla mostra “Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori“. Una storia di manifattura, arte, collezioni, segreti e ossessioni raccontata con pezzi che coprono l’arco di tre secoli.
Leggiamo insieme brani che raccontano storie di porcellana, di alchimia, di uomini di grande potere ed entriamo nel libro, aiutati dalla presenza delle porcellane Ginori.
Museo Accorsi Ometto e Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Felice Casorati: pittore e maestro
Visita guidata alla mostra “Da Casorati a Sironi ai Nuovi Futuristi”, a seguire visita all’Accademia Albertina di Belle ad ambienti solitamente inaccessibili.
Sovrani a Tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane
Dipinti, argenti, splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane raccontano l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re.
Suddivisa in cinque sezioni, la mostra propone 160 opere in gran parte inedite – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti da diverse collezioni.
Il MAUTO apre le porte dell’Open Garage, un piccolo tesoro di veicoli pronti per essere esposti o in fase di restauro, conservati in uno spazio di oltre 2.000 mq
Un percorso storico e di scoperta a InfiniTO Planetario di Torino che approfondisce il concetto di forza di gravità, fino a estenderlo all’idea di deformazione dello spazio-tempo della teoria generale della relatività.
Visita guidata al museo e a seguire laboratorio creativo di bookfolding, l’arte di piegare le pagine di un libro realizzando delle vere e proprie sculture di carta.