Parti per un viaggio nel tempo a caccia di indizi nascosti, per scoprire dietro l’elegante abito barocco una delle basiliche medievali più antiche della città.
Costruita poco prima dell’anno Mille in una zona di campagna coltivata a vigne, da cui l’origine del nome, oggi la Basilica di Santa Maria delle Vigne si trova nel centro storico, e racchiude la complessa e ricca stratificazione artistica della città.
Durante la visita, la voce narrante della guida ci trasporta indietro di mille anni. Il percorso propone momenti particolarmente avventurosi e coinvolgenti come il camminamento sui ponteggi di cantiere, lo sbarco sui tetti della città, l’attraversamento del sottotetto fino a raggiungere l’alto del cupolino della Basilica.
Un’esperienza unica per comprendere l’anima sfaccettata di Genova: una città in continua evoluzione con le sue contraddizioni, da sempre votata all’incontro e alla mescolanza, senza mai dimenticare la sua natura.
€ 10 (intero) – € 8 (ridotto)
Il biglietto ridotto è riservato a: residenti nel Comune di Genova (ogni prima domenica del mese), visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni, possessori di ticket d’ingresso per una mostra o un evento in corso a Palazzo Ducale, Soci Coop Liguria.
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, disabili (con accompagnatore per chi lo necessita), giornalisti accreditati in possesso di richiesta da parte della redazione di riferimento, guide turistiche abilitate.
Sabato e domenica: 09.30 | 11.30 | 14.30 | 16.30
Davanti all’ufficio IAT (Informazioni Accoglienza Turistica) di via Garibaldi 12/r, 15 minuti prima dell’inizio della visita.
Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare il numero +39 0174330976 (anche WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo: booking@kalata.it
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare tutto l’anno, previa prenotazione, la visita. Per maggiori informazioni inviare un’email all’indirizzo dedicato gruppi@kalata.it.