Padova

Battistero e Museo diocesano

Meraviglia del Trecento a Padova

Scopri il Battistero della Cattedrale di Padova attraverso una nuova proposta di visita. La decorazione pittorica custodita al suo interno, commissionata al pittore Giusto de’ Menabuoi da Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, rappresenta una delle più alte manifestazioni dell’arte italiana del Trecento. Una voce narrante ti guiderà all’interno di questo straordinario luogo di fede e di arte e ti consentirà di immergerti nella magnificenza dei suoi affreschi che raccontano la Storia della Salvezza, dal libro della Genesi a quello dell’Apocalisse, fino al Paradiso che domina la cupola. Il complesso monumentale degli edifici di Piazza Duomo, che comprende anche la Cattedrale e il Palazzo Vescovile, è la testimonianza della storia e della tradizione millenaria del cristianesimo a Padova. All’interno del Palazzo ha sede il Museo diocesano, con il suo maestoso Salone dei Vescovi, visitabile anche attraverso un inedito tour guidato.

Acquista ora PadovaAcquista biglietto
data aperta

Dove

Padova

Quando

lun - dom

Durata

45’ Visita al Battistero con audioguida / 1h 30’ Visita guidata al Battistero e al Museo diocesano

Guida

Italiano / Inglese / Francese / Spagnolo / Tedesco

Tariffe

Visita al Battistero con audioguida € 8 (intero) – € 6 (ridotto)

 

Visita guidata al Battistero e al Museo diocesano € 15 (intero) – € 13 (ridotto)

 

Ingresso al Museo diocesano € 6 (intero) – € 5 (ridotto)

 

Biglietto cumulativo (visita al Battistero + ingresso al Museo diocesano) € 11 (intero) – € 9 (ridotto)

 

Il biglietto ridotto è riservato a visitatori fino ai 25 anni, possessori della tessera Touring Club Italiano.

 

Il biglietto gratuito è riservato a visitatori di età compresa tra 0 e 6 anni, disabili con accompagnatore, religiosi e sacerdoti, giornalisti accreditati (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it) possessori della tessera ICOM. L’ingresso è incluso nel biglietto unico del sito UNESCO Padova Urbs Picta Card.

Orari

Visita al Battistero con audioguida

Lunedì visite alle ore 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Martedì, mercoledì, giovedì visite alle ore 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Venerdì, sabato, domenica e festivi visite alle ore 10.30 – 11.00 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

 

Visita guidata al Battistero e al Museo diocesano

Venerdì, sabato, domenica e festivi visite alle ore 11.00 – 15.00

 

Ingresso al Museo diocesano

Lunedì 13.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)

Dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30) / 13.30 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

 

Gli orari potrebbero subire variazioni per celebrazioni liturgiche.

Luogo di ritrovo

Biglietteria del Battistero e del Museo diocesano: Piazza Duomo, 12 – 15 minuti prima dell’inizio della visita.

La tua esperienza

  • Patrimonio Mondiale dell’UNESCO insieme ad altri sette capolavori dell’arte padovana
  • La committenza femminile e il mausoleo della nobile famiglia dei da Carrara
  • L’emozione di immergersi in un ciclo di affreschi unico
  • La straordinarietà delle immagini e del racconto in un nuovo percorso narrativo sonoro
  • Audioguide per il Battistero in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
  • Un’esclusiva visita guidata al Battistero e al Museo diocesano

Informazioni utili

  • Consentito l’utilizzo di macchine fotografiche

Info e prenotazioni

Clicca qui per acquistare il tuo biglietto.

Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare il numero +39 0174330976 o inviare una mail all’indirizzo: booking@kalata.it

Come arrivare

 

Tutte le esperienze di visita

Padova

Battistero e Museo diocesano

Vicoforte (CN)

Santuario di Vicoforte – Magnificat

Genova

Basilica di Santa Maria delle Vigne

Novara

Cupola di San Gaudenzio