Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori.
Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista.
Dopo un lungo periodo di chiusura, nel corso del quale sono stati realizzati importanti interventi di restauro da parte della Regione Piemonte – proprietaria del bene – sarà nuovamente possibile scoprirne vicende e curiosità attraverso una visita guidata che consentirà di esplorare gli ambienti esterni, gli appartamenti completi di arredi, la cappella reale e di salire sulla torre campanaria.
Biglietto intero € 10
Biglietto ridotto € 8
Il biglietto ridotto è riservato a: visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni, residenti nel Comune di Garessio e di Pamparato.
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, disabili (con accompagnatore per chi lo necessita), titolari Abbonamento Musei Piemonte, titolari Torino+Piemonte Card, titolari Royal Pass, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati in possesso di richiesta da parte della redazione di riferimento. Per prenotare il proprio biglietto gratuito inviare un messaggio WhatsApp al numero 0174330976 o un’e-mail all’indirizzo booking@kalata.it
8 aprile – 15 ottobre 2023
Visite alle ore: 10.00 | 11.30 | 14.00 | 15.30 | 17.00
Biglietteria del Castello di Casotto, sotto il porticato del cortile centrale, 15 minuti prima dell’inizio della visita.
+39 0174330976 (incluso WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo booking@kalata.it
Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare il numeroPer gruppi e scolaresche è possibile organizzare tutto l’anno, previa prenotazione, la visita. Per maggiori informazioni inviare un’email all’indirizzo dedicato gruppi@kalata.it.