Garessio (CN)

Castello di Casotto

Una delle regge sabaude più affascinanti e suggestive

Una delle residenze reali più affascinanti, situata nel Comune di Garessio (CN), in Val Casotto a 1.090 metri di quota, torna ad accogliere i visitatori.

Il castello, che si erge sui resti di un antico monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari, in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista.

Dopo un lungo periodo di chiusura, nel corso del quale sono stati realizzati importanti interventi di restauro da parte della Regione Piemonte – proprietaria del bene – sarà nuovamente possibile scoprirne vicende e curiosità attraverso una visita guidata che consentirà di esplorare gli ambienti esterni, gli appartamenti completi di arredi, la cappella reale e di salire sulla torre campanaria.

Acquista ora Garessio

Dove

Garessio (CN)

Quando

8/04/23 - 29/10/23

Durata

1h 15 min

Guida

Italiano

Tariffe

Biglietto intero € 10

Biglietto ridotto € 8

 

Il biglietto ridotto è riservato a: visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni, residenti nel Comune di Garessio e di Pamparato.

 

Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, persone con disabilità (con accompagnatore per chi lo necessita), titolari Abbonamento Musei Piemonte, titolari Torino+Piemonte Card, titolari Royal Pass, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati in possesso di richiesta da parte della redazione di riferimento. 

Orari

8 aprile – 15 ottobre 2023 (visite prorogate al 29 ottobre 2023)

Visite alle ore: 10.00 | 11.30 | 14.00 | 15.30 | 17.00

  • aprile: 8, 9 (Pasqua), 10, 22, 23, 24, 25 (Anniversario della Liberazione), 29, 30
  • maggio: 1° maggio (Festa dei Lavoratori), sabato e domenica
  • giugno: venerdì, sabato e domenica
  • luglio: giovedì, venerdì, sabato e domenica
  • agosto – 10 settembre: dal lunedì alla domenica
  • 10 settembre – 29 ottobre: sabato e domenica

Luogo di ritrovo

Biglietteria del Castello di Casotto, sotto il porticato del cortile centrale, 15 minuti prima dell’inizio della visita.

La tua esperienza

  • Visita guidata in italiano inclusa nel biglietto d’ingresso

Informazioni utili

  • Senza prenotazione non sarà possibile garantire la partecipazione alle visite guidate
  • Presenza di un ascensore per garantire l’accesso ai piani superiori del Castello
  • Non è consentito l’accesso al percorso con attrezzatura da trekking e con borse e/o zaini ingombranti
  • Servizio guardaroba gratuito all’interno della biglietteria
  • Consentito l’utilizzo di dispositivi per scattare fotografie 
  • È vietato introdurre animali di qualsiasi tipo. Per motivi di sicurezza, gli unici animali ammessi sono i cani da accompagnamento per persone diversamente abili

Info e prenotazioni

Clicca qui per acquistare il tuo biglietto.Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare il numero +39 0174330976 (incluso WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo booking@kalata.it


Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l’anno, previa prenotazione, inviando un’email all’indirizzo gruppi@kalata.it

  • Per scaricare il catalogo dedicato al turismo organizzato clicca QUI
  • Per scaricare la proposta dedicata alle scuole clicca QUI

Come arrivare

 

Tutte le esperienze di visita

Brescia

Gentile da Fabriano al Palazzo del Broletto

Genova

Basilica di Carignano

Garessio (CN)

Castello di Casotto

Padova

Battistero e Museo diocesano

Vicoforte (CN)

Santuario di Vicoforte – Magnificat

Genova

Basilica di Santa Maria delle Vigne

Scopri di piùComing soon

Novara

Cupola di San Gaudenzio