Set 26 2025

Autunno al Castello di Casotto: trekking nei boschi, visita alla Reggia e gusto autentico

Tornano i trekking abbinati alla visita del Castello Reale di Casotto, disponibili sia in orario mattutino che pomeridiano e arricchiti da gustose opzioni culinarie!

 

Prossime date: sabato 4 ottobre, sabato 25 ottobre e sabato 1 novembre.

 

  • Orario di partenza: ore 9.45 (trekking mattutino), ore 15.15 (trekking pomeridiano)
  • Luogo di ritrovo: Valcasotto, presso la Locanda del Mulino (Via Santa Libera 13)
  • Rientro stimato a Valcasotto: ore 14.30 (trekking mattutino), 19.00 (trekking pomeridiano)
  • Dislivello: +130m/-130m
  • Durata: circa 1h45′ di cammino effettivo + visita guidata al Castello di Casotto (1h 15′)
  • Difficoltà: facile
  • Biglietto unico: 22 € (comprende trekking e visita guidata al castello di Casotto –  NON incluso il picnic gourment o la cena da prenotare a parte)
  • Accompagnatore: Roberto Pockaj – roberto.pockaj@gmail.com

 

EXTRA SU PRENOTAZIONE

  • PICNIC GOURMET al costo di 13€ (il picnic include: pane, 2 formaggi, 2 salumi, fetta di frittata, crostata del borgo e bottiglietta d’acqua; caffè omaggio al rientro a chi restituisce i rifiuti del cesto picnic presso la Locanda per consentire il loro corretto smaltimento). Prenotazioni via mail all’indirizzo roberto.pockaj@gmail.com entro le ore 10.00 del venerdì antecedente l’escursione.

 

  • CENA TIPICA al costo di 18€/persona (la cena comprende: polenta di mais ottofile integrale macinata a pietra con fonduta di formaggi Occelli, dolce della Locanda a scelta dalla carta del giorno, coperto e acqua). Prenotazioni via mail all’indirizzo roberto.pockaj@gmail.com entro le ore 10.00 del venerdì antecedente l’escursione.

 

INFORMAZIONI UTILI

  • L’escursione si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 15 partecipanti, anche in caso di pioggia leggera (dotarsi di ombrello o mantella impermeabile)
  • Obbligatorie calzature da escursionismo, pena esclusione dall’escursione senza diritto al rimborso
  • Nelle date di fine ottobre e novembre, chi partecipa al turno del pomeriggio deve dotarsi di una torcia elettrica (il rientro avviene con il sole già tramontato)
  • Non è consentito l’accesso al percorso con attrezzatura da trekking e con borse e/o zaini, ma è presente un servizio guardaroba gratuito all’interno della biglietteria
  • Consentito l’utilizzo di dispositivi per scattare fotografie
  • È vietato introdurre animali di qualsiasi tipo. Per motivi di sicurezza, gli unici animali ammessi sono i cani da accompagnamento per persone disabili
  • Alcune aree del Castello potrebbero non essere accessibili perché interessate da interventi di restauro
  • Sono presenti servizi igienici anche per persone disabili

 

PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO!

0 Comments
Share Post