Giu 24 2025

Attività benessere e outdoor alla Margaria

Meraviglie d’estate alla Margaria è il progetto che riporta alla luce, dopo oltre dieci anni, uno dei luoghi più affascinanti e nascosti del Parco del Castello di Racconigi. Scoprilo con le attività dedicate al benessere e outdoor e ritrova equilibrio e armonia nel meraviglioso contesto...

0 Comments
Share Post
Giu 20 2025

Genova: aperture speciali al tramonto

Lasciati incantare dalla città dorata e scoprila sotto una nuova luce con le visite esclusive al tramonto.   Con l’arrivo dell’estate, l'esperienza di salita e visita alla Basilica di Carignano diventa ancora più magica. Percorri gli antichi camminamenti panoramici e ammira sotto una nuova luce il territorio,...

0 Comments
Share Post
Giu 10 2025

Mantova: aperture speciali in orario serale

Lasciati incantare dalla città dorata e scoprila sotto una nuova luce con le visite esclusive al tramonto o in orario serale.   Da luglio a settembre potrai raggiungere la Cupola della Basilica di Sant’Andrea con un tour che comprende anche la visita alla Cripta in un unico...

0 Comments
Share Post
Giu 06 2025

Laboratori didattici per famiglie a Racconigi

Meraviglie d’estate alla Margaria è il progetto che riporta alla luce, dopo oltre dieci anni, uno dei luoghi più affascinanti e nascosti del Parco del Castello di Racconigi. Scoprilo con i Laboratori per bambini e famiglie Un pomeriggio tra natura, storia e creatività… proprio come i principini...

0 Comments
Share Post
Mag 08 2025

Visite guidate al castello di Verzuolo con Kalatà

Il castello di Verzuolo, a pochi chilometri dalla città di Saluzzo, ebbe origine nel 1377, quando il marchese Federico II di Saluzzo decise di ricostruirlo sulle rovine di un più antico fortilizio. Già nel periodo medievale, la fortificazione era considerata una delle più grandi e...

0 Comments
Share Post
Mar 10 2025

Visite guidate al castello di Verzuolo con Kalatà

Domenica 16 marzo puoi visitare il Castello di Verzuolo (CN) con una guida di Kalatà! Il castello, a pochi chilometri dalla città di Saluzzo, ebbe origine nel 1377, quando il marchese Federico II di Saluzzo decise di ricostruirlo sulle rovine di un più antico fortilizio. Già...

0 Comments
Share Post
Mar 06 2025

“Il Canova mai visto” al Museo diocesano di Padova

Padova, Museo diocesano 8 marzo – 8 giugno 2025   Sabato 8 marzo inaugura, presso il Museo diocesano di Padova, la mostra “Il Canova mai visto. Opere dal Seminario vescovile e dalla chiesa degli Eremitani”.   Protagonista ed elemento centrale è il vaso cinerario della contessa Louise von Callenberg, proprietà...

0 Comments
Share Post