Set 17 2025

Speciale Scuole 2026

Cerchi esperienze uniche per i tuoi studenti?

Con Kalatà la tua classe esplora segreti nascosti, altezze vertiginose e racconti capaci di stupire.
Vivi in anteprima il tour pensato per i tuoi studenti e scopri in prima persona la forza del nostro metodo.

Compila il form e riserva il tuo posto

Oppure scarica subito la scheda dettagliata dell’esperienza che ti interessa di più.

I nostri percorsi guidati – rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e differenziati sulla base dell’età – sono attivabili sempre, su prenotazione.

 

Cupola del Santuario di Vicoforte (CN)

La cupola ellittica più grande del mondo

Attraverso tre tipologie di percorso pensate per le differenti fasce di età, gli studenti entreranno nel cuore dell’opera d’arte con Magnificat per conoscere – gradino dopo gradino – gli aspetti architettonici, storici, artistici e le sofisticate tecnologie che oggi consentono il monitoraggio di questo straordinario monumento d’arte e di fede.

SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Cupola di San Gaudenzio • Novara

Il simbolo della città, capolavoro dell’architettura dell’800

Percorrendo camminamenti finora esclusi dai circuiti tradizionali di visita gli studenti potranno salire fino a 100 metri di altezza. I più piccoli avranno l’opportunità di conoscere la figura e l’opera dell’architetto Alessandro Antonelli grazie al nostro activity book.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Battistero della Cattedrale e Museo diocesano • Padova

La meraviglia del Trecento

Accompagnerai i tuoi studenti alla scoperta dell’incredibile decorazione pittorica realizzata dal pittore Giusto de’ Menabuoi e commissionata da Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova. Un’occasione unica per immergersi nella magnificenza del Battistero con i suoi affreschi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Scegli per le tue classi una delle proposte di visita e completa il tour con percorsi laboratoriali e didattici: tante attività proposte con il supporto dell’activity book.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano • Genova

Il più affascinante belvedere della città

Gli studenti avranno occasione di scoprire la storia di questo gioiello dell’architettura genovese, unica chiesa rinascimentale della città progettata a partire dal 1549 dall’architetto perugino Galeazzo Alessi. Insieme alla nostra guida avranno modo di raggiungere i camminamenti che attraversano la basilica a livello dei tetti e dall’alto del cupolino ripercorrere l’evoluzione urbanistica e ammirare uno splendido panorama su Genova.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Castello di Casotto • Garessio (CN)

Il fascino di una Residenza Reale in un contesto naturale di straordinaria bellezza

Situato nel Comune di Garessio (CN) in Val Casotto a 1.090 metri di quota, il Castello si erge sui resti di un antico monastero certosino che fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia da Carlo Alberto. Immerso e nascosto tra boschi secolari in un luogo originariamente scelto per la preghiera e la meditazione, il Castello di Casotto sorprende e conquista. Attraverso una visita guidata, gli studenti potranno compiere un viaggio nella storia che attraversa mille anni esplorando gli ambienti esterni e gli appartamenti completi di arredi.
Possibilità di escursione naturalistica guidata in abbinamento al tour del castello.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Castello di Ivrea (TO)

Il Castello medievale dalle rosse torri

La riapertura del castello medievale dalle rosse torri – come lo definì Giosuè Carducci, permetterà agli studenti di scoprirne la storia attraverso un inedito tour che include i camminamenti di ronda mai aperti al pubblico prima d’ora. Dall’alto avranno la possibilità di ammirare uno splendido panorama sulla città, sull’Anfiteatro Morenico eporediese e di far correre lo sguardo dal Canavese fino all’imbocco della Valle d’Aosta.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Basilica e Cupola di Sant’Andrea • Mantova

Uno dei capolavori del rinascimento italiano

Commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana. Dopo aver ammirato la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna e la cripta che custodisce la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù, il percorso di visita offre la possibilità di raggiungere la maestosa cupola settecentesca realizzata da Filippo Juvarra e di godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.
SCARICA LA PROPOSTA PER LE SCUOLE

 

 

Vuoi ricevere informazioni e organizzare un’uscita didattica?
Scrivi un’email a gruppi@kalata.it oppure contattaci al numero 0174/330976 (anche WhatsApp).

 

0 Comments
Share Post