Set 30 2025

Grotta di Bossea + Salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte

Alla scoperta della Grotta di Bossea e del Santuario di Vicoforte attraverso due visite guidate esclusive

 

Prossime date: domenica 9 e domenica 23 novembre 2025

 

Cosa Ti Attende?

 

Mattina: Visita guidata alla Grotta di Bossea

Un percorso alla scoperta della grotta di Bossea, sita nel Comune di Frabosa Soprana in provincia di Cuneo a 836 m. di quota, fra le più belle ed importanti grotte turistiche italiane per varietà di concrezioni, grandiosità d’ambienti ricchezza d’acqua e laghi sotterranei. Aspetti assai suggestivi caratterizzano la parte turistica della cavità, creando effetti scenografici di grande attrattiva estetica ed ambientale. Le imponenti dimensioni, le altezze vertiginose, le pareti a strapiombo, i vasti soffitti intagliati a spigoli vivi, i dirupi, gli anfratti, i macigni ciclopici precipitati dall’alto ne costituiscono gli aspetti prevalenti.

Ritrovo: h. 09.45 presso la Biglietteria della Grotta di Bossea (Localita’ Bossea, 10, Frabosa Soprana)

Inizio visita: h.10.00

Durata: 2 ore

 

 

Pomeriggio: Salita e visita guidata alla Cupola del Santuario di Vicoforte

Vieni a scoprire l’incredibile storia del Santuario di Vicoforte e della sua cupola, la più grande al mondo a pianta ellittica. 266 gradini di porteranno a oltre 60 metri di altezza a scoprire un gioiello del Barocco piemontese.

Ritrovo: h. 14.15 presso la Biglietteria di Kalatà, piazza Carlo Emanuele I n. 35, sotto i portici di fronte al Santuario

Inizio visita: ore 14.30

Durata: 1h 30 min

 

Tariffa: Biglietto unico 30 €

 

 

Informazioni utili

  • Pranzo libero non compreso nella quota di iscrizione. Trasferimento da Bossea a Vicoforte in autonomia con mezzo proprio.
  • Necessario disporre di abbigliamento comodo e calzature adatte tipo trekking o ginnastica, da evitare la suola liscia.
  • Proposta di visita accessibile a partire dai 14 anni.
  • Percorso alla cupola: si sviluppa attraverso i camminamenti in passato destinati alle maestranze, 266 gradini permettono di raggiungere i 52 metri di altezza. Elmetto e imbrago forniti in biglietteria per ragioni di sicurezza.
  • Percorso in grotta: si sviluppa su 3 chilometri di percorrenza fra andata e ritorno, con un dislivello di 116 metri distribuito su circa 1300 scalini. Temperatura ed umidità costanti, rispettivamente di 9°C e del 100%.
  • Animali non ammessi

Posti limitati: PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO

0 Comments
Share Post