
Musica, storia e stelle: un’estate magica al Castello di Casotto
E’ arrivata un’estate da sogno tra le mura del Castello di Casotto a Garessio. Incastonato tra i boschi a 1.090 metri di altitudine, a metà tra la Valle Tanaro e la Val Corsaglia, questo gioiello architettonico si prepara a vivere i mesi di luglio ed agosto in maniera davvero speciale, grazie a un calendario ricco di eventi capaci di attrarre anche chi lo ha già visitato.
Musica d’altri tempi, dame e cortigiani, incontri culturali, cieli stellati e racconti di scienza: tante opportunità diverse per scoprire – o riscoprire – il Castello di Casotto in tutta la sua magia.
Cosa ti attende?
Orari delle visite guidate
Tariffe
Informazioni utili
Visita serali con intermezzo musicale dell’Accademia Montis Regalis
Venerdì 18 luglio e venerdì 1 agosto alle ore 21.00
La visita guidata in notturna culminerà nella storica Sala della Musica, dove le note raffinate dell’Accademia Montis Regalis daranno vita a un intermezzo musicale dal fascino antico. Un viaggio sonoro che accarezza le pietre secolari del Castello.
Dame, cortigiani e storia viva
Domenica 20 luglio, domenica 3 e domenica 24 agosto
Un salto indietro nel tempo con le visite animate organizzate dalla Pro Loco di Garessio: dame, cavalieri e cortigiani accompagneranno i visitatori in tutto il percorso. Partenze alle ore 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00.
Visite serali con personaggi storici
Venerdì 15 e venerdì 22 agosto
Le visite serali riserveranno sorprese: tra corridoi e saloni, i visitatori potrebbero imbattersi in figure misteriose e affascinanti del passato: la Bela Rosin, enigmatica e malinconica, la Dama in Nero, silenziosa custode di antichi segreti, il Marchese Stanislao di Pamparato, con le sue memorie d’epoca sabauda… o altri personaggi familiari al Castello, pronti a riemergere dalle ombre per raccontare la propria storia. Un incontro tra realtà e leggenda, dove le mura del Castello tornano a parlare.
Sotto il cielo del Castello
Venerdì 25 luglio, sabato 16 e domenica 24 agosto
Dopo la visita guidata serale, lo sguardo si alza verso l’infinito: tornano le osservazioni astronomiche a cura di Sideralis – Officina delle Stelle, con telescopi puntati sul cielo e affascinanti narrazioni scientifiche alla portata di tutti.
“Estate in musica” in collaborazione con il FestivALcontrario
Alcune delle date della rassegna musicale organizzata dal Comune di Garessio si svolgeranno al castello
Sabato 18 luglio ore 17,00
Fairy Tales, concerto per clarinetto, viola e pianoforte
Trio Eccedente – Luca Sciri, Luca Soi, Anita Frumento
Sabato 26 luglio ore 17,00
Eklettica, concerto pop e canzoni d’autore
Kiki Orsi & Mario Zaccagnini
Venerdì 1 agosto ore 17,00
Concerto vocale tra antico e contemporaneo
Ring Around Roses, ensemble femminile
Programma completo sul sito del comune di Garessio
“Festival dei Saraceni”
Alcune delle date del Festival dei Saraceni organizzato da Accademia Montis Regalis e Comune di Pamparato si svolgeranno al castello:
Sabato 2 agosto 2025 – ore 18
ESTATE IN… CANTO
Teresa Di Bari, soprano
Roberto Carlianò, pianoforte
Venerdì 22 agosto 2025 – ore 18
ALESSANDRO 300
CONCERTO PER I 300 ANNI DELLA MORTE DI ALESSANDRO SCARLATTI
Gabriella Costa, soprano
Orchestra Barocca dell’Accademia Montis Regalis, Claudio Astronio, direttore
Programma completo su www.visitcuneese.it
Incontri culturali
L’Associazione Amici del Castello di Casotto, polo culturale Città di Garessio, organizza incontri culturali gratuiti e aperti a tutti, a cura della Dott.ssa Alessia Castagnino, che si terranno nei pomeriggi di sabato 2, 9 e 16 agosto alle ore 16.30.
Bagno Sonoro con Jolanda Moletta
giovedì 14 agosto
La musicologa e terapeuta del suono Jolanda Moletta guiderà i partecipanti in un bagno sonoro: un’esperienza immersiva di meditazione, rilassamento e connessione profonda con sé stessi, in uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi Marittime.
Orario esteso per le visite guidate
Luglio
Tour disponibili da venerdì a domenica • Consulta qui gli orari disponibili
Agosto
Tutti i giorni della settimana • Consulta qui gli orari disponibili
Tariffe
Biglietto intero € 12
Biglietto ridotto € 10 (riservato a visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni, residenti nei Comuni di Garessio e Pamparato, titolari Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta, soci Banca Alpi Marittime)
Il biglietto gratuito possessori Card Musei è riservato a titolari Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Formula Extra, titolari Torino+Piemonte Card
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, persone con disabilità (con accompagnatore per chi lo necessita), giornalisti accreditati (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it), guide turistiche abilitate
Informazioni utili
- Senza prenotazione non sarà possibile garantire la partecipazione alle visite, l’accesso al percorso di visita è consentito solo tramite visita guidata,
- L’accesso al Castello avviene tramite una breve strada sterrata al termine della quale, in corrispondenza dell’ingresso dell’edificio, è presente un’ampia area parcheggio,
- L’ascensore che consente l’accesso ai piani superiori del Castello è temporaneamente in manutenzione,
- Non è consentito l’accesso al percorso con attrezzatura da trekking e con borse e/o zaini, ma è presente un servizio guardaroba gratuito all’interno della biglietteria,
- Consentito l’utilizzo di dispositivi per scattare fotografie,
- È vietato introdurre animali di qualsiasi tipo. Per motivi di sicurezza, gli unici animali ammessi sono i cani da accompagnamento per persone disabili,
- Alcune aree del Castello potrebbero non essere accessibili perché interessate da lavori di restauro,
- Sono presenti servizi igienici anche per persone disabili,
- Il bar del Castello è aperto nei fine settimana. La gestione è autonoma e non fa capo a Kalatà,
- Il calendario potrebbe subire modificazioni di orario, si prega di consultare il sito per verificare l’effettiva disponibilità delle visite.