Scopri la Basilica di Sant’Andrea di Mantova attraverso inediti percorsi di visita.
Commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città, che ospita la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana.
La basilica custodisce nella sua cripta, all’interno dei Sacri Vasi, la reliquia più venerabile della cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal soldato romano Longino e riscoperto grazie alle rivelazioni miracolose di Sant’Andrea. Una reliquia segno di redenzione e di fede ed elemento che ha contribuito allo sviluppo e alla notorietà della città.
Attraverso camminamenti finora mai aperti al pubblico, potrai raggiungere l’immensa cupola settecentesca, realizzata da Filippo Juvarra a completamento della struttura e godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.
Dove
Mantova
Quando
lun-dom
Durata
1h
Guida
Italiano
Acquista il biglietto cumulativo e abbina l’esperienza guidata di salita alla Cupola della Basilica di Sant’Andrea alla visita al Museo diocesano Francesco Gonzaga.
€ 15,00 (intero)
€ 10,00 (ridotto)
€ 16,00 (cumulativo – include l’ingresso al Museo diocesano Francesco Gonzaga)
€ 30,00 (biglietto famiglia)
Il biglietto ridotto è riservato a: visitatori di età compresa tra i 12 e i 25 anni.
Il biglietto gratuito è riservato a: persone con disabilità (e accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche abilitate (presentando il patentino presso la biglietteria al momento della visita).
Il biglietto famiglia è riservato a: 2 adulti con un’età superiore a 18 anni e un minore con età compresa tra 12 e 18 anni. Ulteriori ragazzi facenti parte dello stesso nucleo famigliare e con età compresa tra 12 e i 18 anni hanno diritto ad un biglietto ridotto pari a 5,00 euro. Il biglietto famiglia è disponibile su prenotazione (inviando una mail di richiesta all’indirizzo booking@kalata.it o contattando il call center tramite WhatsApp al numero +39 0174/330976).
€ 6,00 (intero)
€ 4,00 (ridotto)
Il biglietto ridotto è riservato a: visitatori di età compresa tra i 6 e i 25 anni.
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, persone con disabilità (e accompagnatore per chi lo necessita), guide turistiche abilitate (presentando il patentino presso la biglietteria al momento della visita).
I giornalisti accreditati possono richiedere l’ingresso gratuito previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it.
Salita e visita guidata alla Cupola della Basilica
visite alle ore: 10.30 – 11.30 – 12.30 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
visite alle ore: 10.30 – 11.00 – 11.30 – 12.00 – 12.30 – 13.00 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
visite alle ore: 12.00 – 12.30 – 13.00 – 13.30 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Visita guidata alla Basilica e alla Cripta
visite alle ore: 10.30 – 11.30 – 12.30 – 14.00 – 15.00* – 16.00
*orario non attivo il venerdì
visite alle ore: 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00
Gli orari potrebbero subire variazioni legate alle attività liturgiche
Museo diocesano Francesco Gonzaga
9.30-12.00 | 15.00-17.30
Aperto solo a gruppi prenotati.
Biglietteria di Kalatà, all’interno della Basilica di Sant’Andrea, nella terza cappella di destra – 15 minuti prima della partenza della visita.
Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare i numeri +39 0174330976 (anche WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo booking@kalata.it
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l’anno, previa prenotazione, inviando un’email all’indirizzo gruppi@kalata.it