Nov 27 2025

Visite alla Mostra “La Bibbia Istoriata Padovana”

Fino al 19 aprile 2026 il Museo Diocesano di Padova ospita “La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi”: una mostra che riunisce per la prima volta le due parti superstiti della Bibbia Istoriata padovana, capolavoro della miniatura del Trecento, oggi conservate all’Accademia dei Concordi di Rovigo e alla British Library di Londra.

 

L’ingresso alla mostra è incluso in alcuni dei biglietti disponibili per l’esperienza di visita al Battistero di Padova.

L’iniziativa, promossa da Fondazione Cariparo, è a cura di Alessia Vedova, con la collaborazione scientifica della Prof.ssa Federica Toniolo dell’Università di Padova, e realizzata in collaborazione con la Diocesi di Padova.

 

Per offrire al pubblico un’occasione di approfondimento unico, in alcune date sono state attivate visite guidate speciali, sempre incluse nel biglietto, condotte proprio dalla Prof.ssa Toniolo.

 

Le visite si terranno nelle seguenti date:
• 5 dicembre ore 16.00
• 10 dicembre ore 17.00
• 23 dicembre ore 17.00

 

Per partecipare è necessario selezionare in fase di acquisto il biglietto dedicato “Visita guidata con la collaboratrice scientifica “La Bibbia Istoriata padovana – La città e i suoi affreschi””: solo in questo biglietto compariranno le date e i posti disponibili, fino a esaurimento.

 

Vai ai biglietti

 

La Mostra “La Bibbia Istoriata Padovana. La città e i suoi affreschi” rafforza il dialogo tra il ciclo pittorico del Battistero di Padova, affrescato da Giusto de’ Menabuoi, e il linguaggio della miniatura trecentesca che caratterizza la Bibbia Istoriata: un percorso che intreccia le figure dei maestri che hanno fatto di Padova una vera urbs picta.

Per maggiori informazioni sulla mostra www.labibbiaistoriatapadovana.it

 

0 Comments
Share Post