
Parcoscenico: un viaggio in quattro quadri nel Parco del Castello di Racconigi
Meraviglie d’estate alla Margaria è il progetto che riporta alla luce, dopo oltre dieci anni, uno dei luoghi più affascinanti e nascosti del Parco del Castello di Racconigi.
Scoprilo con l’Accademia dei Folli e la loro esperienza di visita pensata per chi ama lasciarsi sorprendere, per chi cerca nel teatro un’occasione di meraviglia e di stupore, per chi crede che anche passeggiando si possano compiere grandi viaggi.
Parcoscenico: un viaggio in quattro quadri nel Parco del Castello di Racconigi.
Nel cuore del Parco del Castello di Racconigi, dove la natura si fa architettura, prende vita Parcoscenico, un viaggio teatrale che intreccia storia, musica, ironia e immaginazione.
Quando
⏰ Parcoscenico sarà l’unica esperienza di visita della Margaria:
- domenica 13 luglio
- domenica 10 agosto
- domenica 28 settembre
inizio ore 16.00 • durata 2h
Acquista qui i biglietti
Cosa ti attende
- Guidato dai propri passi e dalla curiosità, il pubblico si muove tra cortili, serre, giardini e antichi ambienti della Margaria, dove si imbatte in personaggi curiosi e sorprendenti.
- Figure sospese tra realtà storica e fantasia, tra documenti e invenzioni poetiche, si manifestano lungo il cammino: ognuna porta con sé un frammento di storia, un sogno, un piccolo mistero da svelare.
- Non ci sono spiegazioni da seguire né percorsi già tracciati: ogni incontro è una scoperta, ogni tappa un invito a guardare con occhi nuovi il luogo e il tempo.
E quando l’ultima scena si dissolve, resta un pensiero leggero come una domanda: quali storie, quali segni, lasceremo noi su questa terra?
Scegli la data e prenota
con
Giovanna Rossi
Enrico Dusio
Gianluca Gambino
Valter Schiavone
testo
Emiliano Poddi, Carlo Roncaglia
costumi
Carola Fenocchio
regia
Carlo Michele Roncaglia
Tariffe
️ € 18,00 intero – € 15,00 ridotto
Prenota ora • Parcoscenico non si guarda da lontano: si attraversa, si vive.
Il biglietto ridotto è riservato a coloro che hanno diritto all’accesso gratuito al Parco: visitatori di età compresa tra 6 e 18 anni; docenti delle scuole italiane pubbliche e private paritarie con presentazione della certificazione del proprio stato di docente; studenti delle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia; titolari dell’Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Pass; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; giornalisti muniti di tessera professionale; accompagnatori di persone con disabilità.
Il biglietto gratuito è riservato a: visitatori di età compresa tra 0 e 5 anni, persone con disabilità.
Le tariffe includono l’accesso giornaliero al Parco del Castello di Racconigi (orari di apertura del Parco: dalle 09.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.15). Posti limitati – Prenotazione consigliata
Informazioni utili
- È disponibile in loco un parcheggio con accesso dal cancello in ferro prospiciente via Migliabruna (posti limitati)
- Senza prenotazione non sarà possibile garantire la partecipazione alle visite guidate
- L’accesso alla Margaria e alle Serre reali del Castello di Racconigi è consentito solo tramite visita guidata
- All’interno del Complesso non sono presenti punti acqua potabile
- La presenza di barriere architettoniche consente un’accessibilità parziale agli spazi interni a persone con disabilità motoria
- È consentito l’utilizzo di dispositivi per scattare fotografie
- Negli spazi interni, oltre ai cani da accompagnamento per persone diversamente abili, sono ammessi animali da compagnia di piccola taglia nel trasportino. Nel parco i cani devono essere tenuti al guinzaglio