Unica chiesa del Rinascimento genovese, la Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano è progettata a partire dal 1549 dall’architetto perugino Galeazzo Alessi, che la concepisce come grandiosa chiesa gentilizia per la nobile famiglia dei Sauli. La sua posizione, sulla collina di Carignano, la rende uno degli elementi maggiormente riconoscibili della città e il più affascinante belvedere di Genova.
Scopri la storia di questo gioiello dell’architettura, espressione della più grande, facoltosa e colta società della Genova rinascimentale e poi barocca e raggiungi gli antichi camminamenti panoramici – finora mai aperti al pubblico – che lo caratterizzano, per ammirare il territorio, dalla Lanterna fino al promontorio di Portofino.
Un tempo zona campestre di ville, come il distrutto Palazzo Fieschi o l'attuale sede dell'archivio di Stato, l'antica Sant'Ignazio dei padri gesuiti, il quartiere di Carignano fu trasformato in elegante area residenziale borghese a partire dalla fine dell'Ottocento. Tra ampi viali alberati, romantici scorci panoramici e costruzioni ardite, come il ponte Monumentale sopra via XX Settembre, ti proponiamo un percorso alla ricerca di tracce del passato nascoste dalle nuove architetture. Tra queste, Palazzo Pastorino di Gino Coppedé e l'ex sede dell'Ilva, capolavoro del periodo razionalista di Giuseppe Crosa di Vergagni, oggi sede dell'albergo Meliá.
Percorso: dopo la visita guidata di salita alla basilica di Carignano si parte per una suggestiva passeggiata nel quartiere di Carignano, passando dal cinema Corallo per Sant'Ignazio, attuale archivio di Stato e piazza di Santa Maria in via Lata, antica sede della famiglia Fieschi, da cui il nome della via), scendendo dalla Caserma Doria si arriva al panorama sulla città dalle mura Cinquecentesche di Santa Chiara e si arriva fino al ponte monumentale che si affaccia su via XX Settembre. Lì facciata di Palazzo Pastorino di Gino Coppedé. ritorno in via Corsica fino all'hotel Meliá, visita dell'hotel.) . Ritorno alla basilica per via Alessi, dalla pasticceria storica San Sebastiano.
Durata: 1h15 visita alla Basilica | 1h.40 visita al quartiere
Aperitivo: Al termine della visita, previa prenotazione diretta alla struttura (tel. 010 531 5111) è possibile gustare un esclusivo aperitivo all'Hotel Melià (pagamento in loco, non previsto nella quota di iscrizione).
Con Revelia puoi scoprire luoghi straordinari e vivere un’esperienza di visita organizzata su misura per te e per i tuoi amici.
Scegli le date e gli orari che preferisci fra quelli disponibili, puoi indicare fino a 3 opzioni. Il primo appuntamento che raggiungerà il numero minimo di partecipanti sarà confermato!
22 €
ore 14.45 Ingresso laterale della Basilica di Carignano (lato via Alghero)