Vivi un’esperienza emozionante alla scoperta della cupola di San Gaudenzio, simbolo di Novara ed elemento inconfondibile del suo skyline, ben visibile com’è da ogni punto della città e dei dintorni.
Costruita nel corso di quarant’anni, la cupola rappresenta la massima espressione del genio di Alessandro Antonelli e uno dei più arditi edifici in muratura del mondo, al pari della Mole torinese. Attraverso camminamenti finora esclusi dai circuiti tradizionali di visita, potrai ripercorrere, con elmetto e imbrago, la storia di questo straordinario capolavoro dell’architettura dell’Ottocento e godere di punti di vista esclusivi all’interno dell’edificio.
Dai grandi colonnati che abbracciano l’edificio e dalla guglia posta a 100 metri di altezza, potrai ammirare uno splendido panorama sulla città e far correre lo sguardo dall’arco alpino fino ai grattacieli di Milano.
Percorso alla guglia (> 14 anni)
€ 18 (intero) – € 15 (ridotto)
Percorso alla cupola (> 6 anni)
€ 12 (intero) – € 10 (ridotto)
Il biglietto ridotto è riservato a: visitatori fino ai 25 anni, possessori di biglietto per le mostre ospitate al Castello di Novara e biglietto Galleria Giannoni, tesserati CAI Piemonte, residenti nel Comune di Novara (solo il venerdì), titolari Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta
Il biglietto gratuito possessori Card Musei è riservato a: titolari Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Formula Extra, titolari Torino+Piemonte Card (la tessera dovrà essere esibita in biglietteria a conferma della gratuità)
Il biglietto gratuito è riservato a: persone con disabilità (con eventuale accompagnatore), guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati (previa comunicazione all’indirizzo e-mail booking@kalata.it)
8 marzo – 2 novembre 2025
visite alle ore 09.30 – 11.30 – 14.30 – 16.30 – 18.30*
(*visita alle ore 18.30 non attiva nei mesi di marzo e novembre)
luglio e agosto
visita alle 21.00
visite alle ore 09.30 – 11.30 – 16.30 – 18.30
aperture straordinarie:
20 aprile (Domenica di Pasqua) CHIUSO
Gli orari potrebbero subire variazioni a causa di celebrazioni liturgiche
Biglietteria Kalatà: Via G. Ferrari n. 13, 15 minuti prima dell’inizio della visita.
Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare il numero +39 0174330976 (anche WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo: booking@kalata.it
Per gruppi e scolaresche è possibile organizzare la visita tutto l’anno, previa prenotazione, inviando un’email all’indirizzo gruppi@kalata.it