Kalatà apre a tutti la meraviglia,
offrendo una visione unica del nostro patrimonio

Il nostro manifesto

Kalatà è un’impresa culturale. È un’avventura lungo strade non battute, per condividere la bellezza delle storie, dell’arte e del paesaggio. Con i nostri progetti, diamo nuova luce ai tesori architettonici italiani, aprendo percorsi accessibili a tutti e prospettive sorprendenti.

Creiamo nuove dimensioni di esperienza culturale e di intrattenimento.

Diffondiamo un modello innovativo per dare valore ai beni storici e artistici.

Nelle nostre visite guidate, diamo voce al genio dei luoghi, unendo divertimento e contenuti, profondità e leggerezza. In ogni esperienza che offriamo, emozione e conoscenza si fondono nel piacere senza età della scoperta. Per una meraviglia aperta a tutti.

I nostri valori

  • Meraviglia

    In tutto ciò che incontra, Kalatà ricerca la meraviglia, svelando una visione nuova e esclusiva sul nostro patrimonio.
    Nelle nostre esperienze esaltiamo lo spettacolo straordinario dell’arte, il prodigio vertiginoso dell’architettura, l’incanto del paesaggio. Vogliamo offrire lo stupore intenso e magnifico che solo il contatto diretto con la bellezza può dare.


  • Profondità

    Con passione e competenza, partiamo dall’ascolto dei luoghi e andiamo in profondità. Con curiosità ci immergiamo nella loro cultura, per scoprire il fascino dei contenuti.
    Per dare nuova forma ai saperi, ci affidiamo alla forza delle parole e delle immagini. Condividere conoscenza è la missione di Kalatà.


  • Pop

    Kalatà è pop, per scelta e vocazione. Usiamo la lingua del coinvolgimento, l’intelligenza del divertimento. Per noi, trasmettere la storia è fare vivere una storia.
    Come divulgatori, sosteniamo le ragioni della leggerezza. Nel raccontarci amiamo l’ironia e l’originalità delle idee. È il nostro stile per raggiungere il pubblico contemporaneo.


  • Rigore

    Kalatà è rigorosa. Siamo esigenti, meticolosi nel progettare e nell’organizzazione, elevati negli standard. Dove interveniamo, creiamo percorsi e contenuti su misura, mettendo massima cura nei dettagli.
    La precisione ci distingue. Ne facciamo la nostra garanzia di qualità, la prova di un’attenzione costante all’esperienza delle persone.


  • Apertura

    Là dove c’è una barriera all’accesso, materiale o immateriale, Kalatà lavora all’apertura. A chi ci ascolta diamo chiavi di lettura nuove, per entrare nel cuore dell’arte.
    Crediamo nell’arte per tutti, nei beni comuni per il bene comune. La nostra sfida è liberare il potenziale dei luoghi: spiegare al meglio il loro valore, per dare spazio all’interesse di ognuno.


  • Coraggio

    In Kalatà puntiamo in alto. Nel nostro percorso siamo pionieri in esplorazione, e vogliamo arrivare dove nessuno è mai arrivato.
    Per un orizzonte più ampio, investiamo con coraggio sull’innovazione e sui talenti. Mettiamo in discussione i paradigmi del mondo culturale, per affermare un nuovo modello evoluto per il patrimonio.


  • Benessere

    Sappiamo che l’arte fa bene alla salute – nel fisico, per la mente, per il nostro immaginario. Lo abbiamo provato, lo sentiamo ogni volta: la bellezza trasforma la qualità di vita.
    Kalatà genera benessere per la comunità e per il territorio. Creiamo valore nel tempo, grazie a un’esperienza più ricca dei luoghi.

Meraviglia

In tutto ciò che incontra, Kalatà ricerca la meraviglia, svelando una visione nuova e esclusiva sul nostro patrimonio.
Nelle nostre esperienze esaltiamo lo spettacolo straordinario dell’arte, il prodigio vertiginoso dell’architettura, l’incanto del paesaggio. Vogliamo offrire lo stupore intenso e magnifico che solo il contatto diretto con la bellezza può dare.

Profondità

Con passione e competenza, partiamo dall’ascolto dei luoghi e andiamo in profondità. Con curiosità ci immergiamo nella loro cultura, per scoprire il fascino dei contenuti.
Per dare nuova forma ai saperi, ci affidiamo alla forza delle parole e delle immagini. Condividere conoscenza è la missione di Kalatà.

Pop

Kalatà è pop, per scelta e vocazione. Usiamo la lingua del coinvolgimento, l’intelligenza del divertimento. Per noi, trasmettere la storia è fare vivere una storia.
Come divulgatori, sosteniamo le ragioni della leggerezza. Nel raccontarci amiamo l’ironia e l’originalità delle idee. È il nostro stile per raggiungere il pubblico contemporaneo.

Rigore

Kalatà è rigorosa. Siamo esigenti, meticolosi nel progettare e nell’organizzazione, elevati negli standard. Dove interveniamo, creiamo percorsi e contenuti su misura, mettendo massima cura nei dettagli.
La precisione ci distingue. Ne facciamo la nostra garanzia di qualità, la prova di un’attenzione costante all’esperienza delle persone.

Apertura

Là dove c’è una barriera all’accesso, materiale o immateriale, Kalatà lavora all’apertura. A chi ci ascolta diamo chiavi di lettura nuove, per entrare nel cuore dell’arte.
Crediamo nell’arte per tutti, nei beni comuni per il bene comune. La nostra sfida è liberare il potenziale dei luoghi: spiegare al meglio il loro valore, per dare spazio all’interesse di ognuno.

Coraggio

In Kalatà puntiamo in alto. Nel nostro percorso siamo pionieri in esplorazione, e vogliamo arrivare dove nessuno è mai arrivato.
Per un orizzonte più ampio, investiamo con coraggio sull’innovazione e sui talenti. Mettiamo in discussione i paradigmi del mondo culturale, per affermare un nuovo modello evoluto per il patrimonio.

Benessere

Sappiamo che l’arte fa bene alla salute – nel fisico, per la mente, per il nostro immaginario. Lo abbiamo provato, lo sentiamo ogni volta: la bellezza trasforma la qualità di vita.
Kalatà genera benessere per la comunità e per il territorio. Creiamo valore nel tempo, grazie a un’esperienza più ricca dei luoghi.

L’organizzazione

Presidente

Corrado Ferretti

Consiglio di amministrazione

Corrado Ferretti, Nicola Facciotto, Rinaldo Canzi, Paolo Dalla Sega, Antonella Parigi

Il team

Nicola Facciotto

CEO, founder

Giorgia Macario

Project manager e marketing

Margherita Belgrano

Project Manager e Tour Operator

Progetti nel turismo, progettazione itinerari, gestione fornitori, budget e standard di qualità concordati

Francesca Sciolla

Project Manager e Personale

Coordinamento di progetti trasversali, selezione e inserimento, piani di formazione e procedure del personale

Simona Gavotto

Responsabile Amministrazione e Contabilità

Bilancio e fiscalità, flussi di cassa, controllo di gestione e reportistica direzionale

Erica Somà

Amministrazione e Contabilità

Ciclo attivo/passivo, prima nota, riconciliazioni e chiusure mensili

Enrica Vaschetti

Raccolta Fondi

Strategia di fundraising, gestione bandi e donatori, gestionale donatori, valore nel tempo e fidelizzazione

Manuela Ascheri

Comunicazione Strategica

Posizionamento, racconto di marca, rapporti con i media, pianificazione e qualità dei contenuti

Lucrezia Turco

Coordinamento e Follow-up Progetti

Coordinamento operativo, pianificazione scadenze, monitoraggio dei risultati previsti e registro rischi

Isabella Carlone

Segreteria Organizzativa e Punto di Contatto

Accoglienza, gestione agende, logistica e rapporti con fornitori, assistenza ai clienti

I nostri partner e clienti