La visita al Sacro Monte è un’esperienza intensa che unisce paesaggio, arte e architettura. E che per alcuni può perfino assumere i contorni di un viaggio interiore.
A Varallo, poco distante dal Lago d’Orta, si trova il primo e il più famoso dei nove Sacri Monti, dichiarati patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2003 per il loro valore storico-artistico.
Il Sacro Monte di Varallo fu fondato alla fine del XV secolo per consentire a tutti il pellegrinaggio in Terra Santa, attraverso una replica minuziosa dei suoi luoghi. Dopo il Concilio di Trento, il cardinale Carlo Borromeo farà di questa “Nuova Gerusalemme” il modello del suo disegno pastorale per contrastare la diffusione del protestantesimo, arricchendola di sculture e affreschi ispirate alla narrazione sacra.
Oggi il Sacro Monte di Varallo conta 45 cappelle, palazzi, piazze, strade, fontane, aree verdi e boschi, risultato del lavoro nel tempo di un concerto di talenti e maestri, da Gaudenzio Ferrari a Galeazzo Alessi. Un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, immerso in una dimensione di spiritualità senza eguali.
Dove
Varallo (VC)
Quando
Maggio / Novembre
Durata
1 h 45 min
Guida
Italiano / Inglese
€ 12 (intero) – € 8 (ridotto)
Limiti di età: nessuno
Sabato
percorso di visita al Sacro Monte di Varallo 9.30 | 11.30 | 15.00
Domenica
percorso di visita al Sacro Monte di Varallo 9.30 | 11.30 | 15.00
–
LUGLIO E AGOSTO
aperto tutti i giorni ad esclusione del lunedì.
percorso di visita al Sacro Monte di Varallo 10.00 | 11.30 | 15.00 | 16.30
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto.
Per maggiori informazioni e per effettuare una prenotazione è possibile chiamare i numeri +39 3318490075 o inviare una mail all’indirizzo: booking@kalata.it
Elmetto e imbrago per un’emozionante salita di 60 metri fino alla sommità della cupola ellittica più grande al mondo.
Lo straordinario racconto della Gerusalemme nata tra i monti della Valsesia, tra arte, spiritualità e paesaggio.
Un coinvolgente viaggio nel tempo a caccia di indizi nascosti, per scoprire la Basilica medievale più nascosta della città.